I controlli preliminari ipotecari e catastali sono passaggi fondamentali nelle operazioni immobiliari (come compravendite, mutui, donazioni o successioni), poiché permettono di verificare la regolarità giuridica e tecnica di un immobile. Vediamo nel dettaglio in cosa consistono:
🔍 CONTROLLI CATASTALI
Servono a verificare la situazione tecnica e amministrativa dell’immobile.
Cosa si controlla:
-
Intestazione catastale: verifica che l’immobile sia intestato correttamente al proprietario.
-
Dati identificativi: particelle, foglio, subalterno, indirizzo.
-
Categoria catastale: uso corretto (abitazione, ufficio, magazzino, ecc.).
-
Classe e consistenza: superficie (es. vani, mq) coerente con l’uso effettivo.
-
Rendita catastale: serve per calcolare imposte come IMU, TASI, ecc.
-
Planimetria catastale: verifica della corrispondenza tra la planimetria depositata e lo stato di fatto dell’immobile.
Fonti:
-
Visura catastale ordinaria/storica
-
Planimetria catastale
-
Estratto di mappa
🏛️ CONTROLLI IPOTECARI
Servono a verificare la situazione giuridica dell’immobile e l’assenza di vincoli pregiudizievoli.
Cosa si controlla:
-
Proprietà e diritti reali: chi è il proprietario e se ci sono altri titolari (usufrutto, nuda proprietà, ecc.).
-
Ipoteche: volontarie (es. mutuo) o giudiziarie (pignoramenti, decreti ingiuntivi).
-
Trascrizioni: atti di compravendita, donazioni, successioni, ecc.
-
Prese di possesso: usucapioni, sentenze, ecc.
-
Pignoramenti e sequestri: situazioni che impediscono la libera disponibilità dell’immobile.
Fonti:
-
Ispezione ipotecaria presso Conservatoria dei Registri Immobiliari
-
Certificato di vigenza ipotecaria o relazione notarile preliminare
📌 A COSA SERVONO QUESTI CONTROLLI?
-
Garantire che l’immobile sia libero da vincoli e gravami prima dell’acquisto.
-
Verificare coerenza urbanistica e catastale.
-
Evitare sorprese legali che potrebbero compromettere il buon esito della transazione.
-
Consentire al notaio di predisporre l’atto in sicurezza.
✅ CHI PUÒ FARLI?
-
Notaio (in fase di stipula)
-
Geometra, architetto o ingegnere (per verifiche tecniche e urbanistiche)
-
Avvocato immobiliare (per situazioni complesse)
-
Acquirente o venditore, anche tramite servizi online (visure, planimetrie, ecc.)
🔧 COME SI FANNO PRATICAMENTE?
-
Richiesta visure catastali e planimetrie all’Agenzia delle Entrate (ex Catasto).
-
Accesso alla Conservatoria dei Registri Immobiliari per le visure ipotecarie.
-
Analisi dei dati (eventualmente con un tecnico o professionista).