Skip to content

Posted inMercato immobiliare Roma

Lavori di Ristrutturazione in Condominio: Chi Paga i Danni?

 

Ristrutturare casa è un passo importante per migliorare il comfort e il valore dell’immobile. Ma quando si vive in condominio, è fondamentale capire bene chi è responsabile dei danni che possono verificarsi durante i lavori.

 

In questo articolo ti spieghiamo in modo chiaro e pratico chi paga i danni nei lavori di ristrutturazione condominiali, distinguendo tra lavori privati e lavori sulle parti comuni.

 

🔨 Lavori privati in appartamento: chi risponde dei danni?

 

Se stai ristrutturando il tuo appartamento e durante i lavori si verificano danni (per esempio infiltrazioni, rotture, o sporcizia nelle scale), la responsabilità è tua, in quanto committente dei lavori.

 

Questo vale anche se il danno è causato direttamente dalla ditta o dal tecnico che hai incaricato.

 

📌 Esempio: stai rifacendo il bagno e una perdita d’acqua danneggia l’appartamento del piano di sotto. Anche se il guasto è stato provocato dall’idraulico, sei tu che rispondi verso il vicino.

 

🔎 Secondo l’art. 2049 del Codice Civile, il committente è responsabile per i danni causati da chi lavora per lui, se il danno è avvenuto “nell’esercizio delle incombenze”.

 

👷‍♂️ E la ditta che esegue i lavori?

 

La ditta può essere ritenuta responsabile in sede legale, ma spetta a te dimostrare la colpa e procedere con un’eventuale azione di rivalsa.

 

Per questo è fondamentale tutelarsi prima, richiedendo alla ditta:

 

Una polizza assicurativa per danni a terzi (RCT),

L’iscrizione alla Camera di Commercio e il DURC aggiornato,

L’indicazione di un direttore dei lavori, se l’intervento lo richiede.

 

🏢 Lavori condominiali: chi paga i danni alle proprietà private?

 

Quando i lavori vengono commissionati dal condominio (ad esempio per il rifacimento della facciata, del tetto o dell’ascensore), eventuali danni a persone o proprietà private sono a carico del condominio.

 

In questi casi:

 

Il risarcimento viene coperto dal fondo condominiale,

Oppure da una polizza assicurativa del condominio, se presente.

 

🎯 I costi vengono poi ripartiti tra tutti i condomini, secondo i millesimi o secondo quanto deciso in assemblea.

 

🛡️ L’importanza dell’assicurazione (sia per il condominio che per il singolo)

 

Molti problemi si risolvono facilmente se c’è una buona copertura assicurativa.

 

Ecco le principali:

 

1. Polizza globale fabbricati (stipulata dal condominio) Copre danni a parti comuni e verso terzi durante i lavori condominiali.

 

2. Assicurazione privata del condomino Una RC famiglia o una polizza casa con estensione ai lavori domestici può coprire eventuali danni causati a terzi durante una ristrutturazione interna.

 

✅ Come tutelarsi prima di iniziare una ristrutturazione

 

Ecco alcuni consigli pratici per lavorare in sicurezza:

 

Avvisa sempre l’amministratore prima di iniziare i lavori,

Fai redigere una relazione tecnica se i lavori sono importanti,

Chiedi alla ditta una copertura assicurativa per danni a terzi,

Verifica che il professionista incaricato sia regolarmente iscritto all’albo e abbia un’assicurazione professionale,

Documenta lo stato delle parti comuni prima dell’inizio lavori (foto/video).

 

📌 In conclusione

 

Nel condominio, la regola è chiara: chi commissiona i lavori, risponde dei danni. Questo vale sia per il singolo condomino, sia per l’intero condominio.

Articoli correlati