Skip to content

Posted inMercato immobiliare Roma

Contratto transitorio con cedolare secca, come e quando si può stipulare

Un contratto di locazione transitorio con cedolare secca è un tipo di contratto abitativo pensato per esigenze temporanee, con una durata limitata e giustificata, e può beneficiare del regime fiscale agevolato della cedolare secca. Vediamo come e quando si può stipulare.


Cos’è il contratto di locazione transitorio?

È un contratto a durata determinata, tra 1 e 18 mesi, pensato per soddisfare esigenze temporanee del locatore o del conduttore (es. motivi di lavoro, studio, trasferimenti, ristrutturazioni ecc.).


Requisiti per stipularlo

Motivazione transitoria

Deve esserci una motivazione concreta e documentabile che giustifichi la durata limitata.
Esempi:

  • Trasferimento temporaneo per lavoro

  • Periodo di prova in una nuova città

  • Lavori di ristrutturazione nella casa principale del locatore

       La motivazione deve essere indicata nel contratto.


Come si stipula

 

  1. Modello contrattuale

    • Si usa il modello tipo del Ministero delle Infrastrutture (D.M. 16 gennaio 2017).

    • Include clausole obbligatorie e riferimenti alla motivazione della transitorietà.

  2. Durata

    • Minimo: 1 mese

    • Massimo: 18 mesi

    • Non è rinnovabile automaticamente.

  3. Registrazione

    • Deve essere registrato presso l’Agenzia delle Entrate entro 30 giorni dalla stipula.


Cedolare secca: come funziona

Il locatore può optare per la cedolare secca, un regime fiscale sostitutivo che:

  • Sostituisce IRPEF, addizionali e imposta di registro/bollo

  • Aliquota:

    • 21% per i contratti transitori (non in canone concordato)

    • 10% (se in canone concordato e in comuni ad alta tensione abitativa)

Requisiti per la cedolare secca:

  • Il locatore deve essere una persona fisica (no società).

  • L’immobile deve essere ad uso abitativo.

  • Non deve essere esercitata attività d’impresa.


Quando si può stipulare?

Si può stipulare:

  • In qualsiasi momento, purché ci siano le condizioni oggettive di transitorietà.

  • Non deve sostituire contratti ordinari per eludere la normativa sulle locazioni standard (es. 4+4).

  • La transitorietà deve essere effettiva e dimostrabile, anche in caso di controllo fiscale.


Documenti da allegare

  • Motivazione della transitorietà, con eventuale documentazione di supporto.

  • Accordo territoriale (se in canone concordato).

  • Comunicazione dell’opzione per la cedolare secca (può essere fatta anche al momento della registrazione).


In sintesi

Aspetto Dettagli
Durata 1-18 mesi
Proroga No automatica; serve nuovo contratto
Motivazione Obbligatoria, va indicata e documentata
Registrazione Obbligatoria entro 30 giorni
Cedolare secca Possibile, 21% o 10% (in canone concordato)

Articoli correlati