Skip to content

Posted inValutazione casa a Roma

Valutazione di un appartamento con giardino o terrazzo

Ecco l'immagine per il blog post

 

 

 

La valutazione di un appartamento dotato di un giardino o di un terrazzo rappresenta un’operazione delicata e complessa, poiché questi elementi costituiscono un valore aggiunto in grado di influenzare sensibilmente il prezzo della proprietà. Nel contesto immobiliare contemporaneo, la presenza di spazi esterni privati è divenuta una caratteristica sempre più ricercata, capace di elevare il comfort abitativo e di rispondere alle esigenze di una vita quotidiana più equilibrata e connessa alla natura. Approfondiamo insieme i fattori che determinano questa valutazione, il valore specifico di un giardino ad uso esclusivo e i metodi per calcolare correttamente il valore commerciale di questi spazi.

 

 


Valutazione di un appartamento con giardino o terrazzo: da cosa dipende il valore immobiliare

 

Il valore immobiliare di un appartamento con giardino o terrazzo è determinato da una serie di fattori oggettivi e soggettivi che ne influenzano l’attrattiva e la funzionalità. Tra i principali elementi da considerare vi sono:

 

  • Superficie e qualità dello spazio esterno: uno spazio esterno ampio e ben progettato aumenta notevolmente il valore dell’immobile. Giardini di grandi dimensioni, terrazzi panoramici e aree ben curate rappresentano un plus per gli acquirenti.
  • Posizione dell’immobile: la localizzazione gioca un ruolo fondamentale. In contesti urbani densamente popolati, dove gli spazi verdi sono limitati, un giardino o un terrazzo acquistano un valore ancora maggiore.
  • Domanda di mercato: la crescente consapevolezza dell’importanza del benessere abitativo e la necessità di spazi all’aperto, accentuate dalla pandemia di Covid-19, hanno elevato la domanda di appartamenti con giardino o terrazzo.
  • Stato di manutenzione: un giardino o un terrazzo ben curato e dotato di impianti funzionali contribuisce a rendere l’immobile più appetibile e aumenta la percezione di valore.
  • Privacy e accessibilità: la facilità di accesso e la riservatezza dello spazio esterno sono fattori che ne accrescono l’attrattiva.

 

Questi elementi, considerati insieme, permettono di attribuire al giardino o al terrazzo un valore che riflette fedelmente la loro influenza sul prezzo complessivo dell’immobile.

 

 


Il valore di un giardino con uso esclusivo in un appartamento

 

Un giardino con uso esclusivo rappresenta una delle caratteristiche più ambite in un appartamento, soprattutto in contesti urbani. Il suo valore aggiunto può essere considerevole e dipende da diversi fattori:

 

  • Dimensioni del giardino: più ampia è la superficie del giardino, maggiore sarà il valore attribuito. Spazi generosi offrono la possibilità di creare aree relax, zone gioco per bambini o spazi per pranzi e cene all’aperto.
  • Privacy e riservatezza: un giardino ben schermato e protetto da sguardi indiscreti offre un livello di comfort superiore, contribuendo ad aumentare il valore dell’appartamento.
  • Esposizione e illuminazione naturale: una buona esposizione solare, con ore di luce diretta durante la giornata, rende il giardino più vivibile e versatile.
  • Dotazioni e finiture: la presenza di impianti di irrigazione, illuminazione, pavimentazioni di qualità, pergole o altre strutture decorative accresce l’attrattiva del giardino.

 

Secondo le analisi di mercato, un giardino esclusivo può aumentare il valore complessivo dell’appartamento fino a più del 10%, a seconda delle sue caratteristiche e della domanda nella specifica area geografica.

 

 


Come calcolare il valore commerciale di un giardino o di un terrazzo

 

Il calcolo del valore commerciale di un giardino o di un terrazzo si basa su specifici coefficienti che vengono applicati alla superficie di questi spazi, integrandoli nel computo della superficie commerciale complessiva dell’appartamento. Di seguito sono riportati i coefficienti più comuni utilizzati dai professionisti del settore:

 

  • Giardini di appartamento: vengono generalmente valutati al 15% della superficie totale. Ad esempio, un giardino di 50 metri quadrati contribuirà con 7,5 metri quadrati alla superficie commerciale complessiva dell’appartamento.
  • Balconi e terrazzi scoperti: vengono calcolati al 25% della superficie. Pertanto, un terrazzo scoperto di 20 metri quadrati aggiungerà 5 metri quadrati alla superficie commerciale.
  • Balconi e terrazzi coperti, patii e porticati: questi spazi vengono considerati al 35% della loro superficie totale.
  • Verande: vengono valutate al 60% della superficie coperta, in quanto offrono una fruibilità maggiore rispetto a terrazzi scoperti.

 

Questa metodologia permette di ottenere una stima precisa del contributo degli spazi esterni al valore complessivo dell’appartamento. È fondamentale considerare, però, anche la qualità e le condizioni di questi spazi: un terrazzo con finiture di pregio o un giardino ben curato avranno un impatto maggiore sulla valutazione finale rispetto a spazi trascurati o da ristrutturare.

Articoli correlati